Buongiorno Book Lovers, eccomi con una nuova recensione, un thriller, un romanzo storico, una storia d’amore, intrighi, cospirazioni, pericoli, guerra civile, carestie, conflitti religiosi, lotte per il trono, tutti ingredienti di un best seller firmato Ken Follett, “I pilastri della Terra”. “I pilastri della Terra” pubblicato nel 1989, ha venduto oltre 14 milioni di copie in tutto il mondo, successivamente l’autore ha pubblicato dei sequels, “Mondo senza fine” nel 2007 e “La colonna di fuoco” nel 2017.
“I pilastri della Terra” unisce fatti realmente accaduti con personaggi e luoghi di fantasia, uniti tra loro magistralmente dalla mano di Ken Follett. “La ragazza girò gli occhi dorati sui tre estranei, il cavaliere, il frate e il prete, quindi pronunciò la maledizione, parole terribili dai toni sonanti: « Io vi maledico perché siate colpiti dalla malattia e dall’angoscia, dalla fame e dalla sofferenza; la vostra casa sarà consumata dal fuoco e i vostri figli finiranno sulla forca; i vostri nemici trionferanno e voi invecchierete nella tristezza e nel rimorso e morirete tra le sozzure e i tormenti…».” Chi sono i tre personaggi misteriosi?
Quale sarà la loro sorte?
Potrà la maledizione di una donna disperata, innamorata, adirata, vittima di un’ingiustizia, cambiare la vita di alcuni uomini? “I pilastri della Terra”, 40 anni di storia, che i protagonisti ci racconteranno, monaci, mercanti, artigiani, nobili, fanciulle misteriose, vittime o pedine di avvenimenti, seguiremo i loro destini, avvenimenti e destini che conducono i protagonisti a Kingsbridge, per la costruzione di una cattedrale.
https://ilbuonvecchiolibro.wordpress.com/2019/02/20/recensione-34-i-pilastri-della-terra/
#ilbuonvecchiolibro #recensionelibri #kenfollett #ipilastridellaterra #mondosenzafine
Recensione 33:Ritorno da Tiffany Tutte le persone silenziose e solitarie nascondono una capacità di amare che va oltre le parole. Sono le persone di cui devi percepire i gesti. E un gesto, molto spesso, vale molto più di mille parole.” (M.Gitana)
Buongiorno Book Lovers, oggi si festeggia l’amore, l’amore per il proprio compagno/compagna, per i propri figli, genitori, fratelli, sorelle, amici.
L’amore è un sentimento complicato ma quando c’è rende la vita più bella… “Ah, l’amour…” Queste parole le leggeremo spesso nel libro che andrò a recensire oggi, un libro che parla d’amore naturalmente!!!!
L’autrice è Francesca Baldacci, il libro è il sequel di “Vacanze da Tiffany”, è stato pubblicato lo scorso maggio, naturalmente non è facile che un sequel abbia successo come il precedente, ma questo non è il caso.
La recensione di oggi è….”Ritorno da Tiffany”… Ritroviamo la protagonista di “Vacanze da Tiffany”, Angy, dopo un anno, laureta, cresciuta, ha dimenticato il dolore per il tradimento del suo ex Marco, ha detto addio al suo amore estivo, il misterioso Giulio, e ha trascorso un anno d’amore con il suo bel mastino…Renato.
È pronta a partire per il luogo che l’anno precedente la aiutata ad affrontare i suoi dolori, dalle sue zie Gisella e Camilla, l’hotel Tiffany, sulla riviera delle palme…ma partirà felice con il suo Renato o…da sola?
https://ilbuonvecchiolibro.wordpress.com/2019/02/14/recensione-33ritorno-da-tiffany/
#ilbuonvecchiolibro #ritornodatiffany #vacanzedatiffany #colazionedatiffany #francescabaldacci #recensionelibri
“ Le loro anime si alzavano in piedi quando i loro corpi cessavano di cercare fessure nella porta. Le loro unghie avevano graffiato il legno, e in qualche caso vi si erano piantate dentro con la pura forza della disperazione, e i loro spiriti venivano verso di me, tra le mie braccia, e ci arrampicavamo fuori da quelle docce, sul tetto e più su ancora, nel respiro sicuro dell’eternità.”
#ilbuonvecchiolibro #recensionelibri #giornodellamemoria #27gennaio1945 #storiadiunaladradilibri
Vita d’Autore: Ken Follet “Fidarsi di qualcuno è come tenere dell’acqua nelle mani chiuse a coppa: è facile perderla irrimediabilmente.” Buongiorno Book Lovers oggi per “Vita d’Autore” uno dei più ricchi e famosi giallisti britannici della storia, ha venduto più di 150 milioni di copie nel mondo dopo Ian Fleming e Agatha Christie, Ken Follet.
Ken Follett, pseudonimo di Kenneth Martin Follett nato a Cardiff, nel Galles, il 5 giugno 1949, è uno scrittore britannico, primo figlio di Martin Follett, un ispettore delle tasse, e di Lavinia Veenie, ha tre fratelli.
Sviluppa fin da piccolo un grande interesse per la lettura; si trasferisce a Londra con la famiglia all’età di dieci anni; nel 1967 vince l’ammissione allo University College di Londra, dove studia filosofia e inizia ad impegnarsi nella politica di centro-sinistra.
Si sposa con Mary nel 1968, e nello stesso anno nasce suo figlio Emanuele.
https://ilbuonvecchiolibro.wordpress.com/2019/01/08/vita-dautore-ken-follet/
#ilbuonvecchiolibro #recensione #vitadautore #kenfollet #ipilastridellaterra #mondosenzafine #thriller
Recensione 32: Il viaggio al centro della Terra “ Il 24 maggio 1863, una domenica, mio zio, il professor Lidenbrock, rientrò in gran fretta nella sua abitazione posta al n. 19 di Königstrasse, una delle più antiche strade del vecchio quartiere di Amburgo.” “Il viaggio al centro della Terra”, romanzo di fantascienza scritto dal grande Jules Verne, pubblicato nel 1864, letteratura per ragazzi, ma adatto anche per la lettura degli adulti che ogni tanto vogliono lasciarsi trasportare dalla fantasia e dall’avventura.
Da ragazzina ho viaggiato molto con Verne, al centro della Terra, sotto i mari, per aria, nello spazio, per il mondo, è stato emozionante rileggere questo romazo da adulta, sono tornata indietro nel tempo.
Protagonista del romanzo è il professor Lidenbrock. “ Era un dotto egoista, un pozzo di scienza, avaro. […] Un uomo alto, magro, dalla salute di ferro, d’un biondo giovanile che toglieva dieci anni buoni alla sua cinquantina…” Grande collezionista di libri, naturalmente rari…anzi… “ Un libro vecchio non aveva pregio ai suoi occhi se non a condizione d’essere introvabile o per lo meno illeggibile.” https://ilbuonvecchiolibro.wordpress.com/2019/01/05/recensione-32-il-viaggio-al-centro-della-terra/
#ilbuonvecchiolibro #recensione #julesverne #fantascienza #viaggioalcenteodellaterra